“Italy’s Other Catacombs”: Fra Noi interview with ICS Executive Board Member Jessica Dello Russo

Journalist Elena Ferrarin of the Italian-American magazine Fra Noi interviewed ICS executive board member Jessica Dello Russo for the October 2023 edition. In discussion of her research on the Jewish catacombs of Rome, Dr. Dello Russo referred to her first encounter with ICS as a "proverbial knock on the door"! (Dello Russo Fra Noi 2023 pdf)

Jessica Dello Russo interviewed about the legacy of ICS founder Estelle Shohet Brettman

ICS executive board member Jessica Dello Russo recently sat down with Jewish Museum of Rome docent and journalist Brenda Lee Bohen to discuss recent developments in the study and conservation of the Jewish catacombs of Rome, with reflections about Estelle Shohet Brettman's dedication to raising awareness about these historic cemeteries and the need for their preservation. The first part of the series is here

2023 Brettman Memorial Lecture: Anne Carson, A Rustle of Catullus

The Ancient Greek and Roman Art department at the Museum of Fine Arts, Boston in welcoming Anne Carson as this season’s Estelle Shohet Brettman Memorial Lecture speaker.

The presentation, titled “A Rustle of Catullus”, will discuss Catullus in relation to contemporary artist Cy Twombly, adding to the new and exciting inter-departmental exhibition “Making Past Present: Cy Twombly”, which combines modern art with the antiquities that inspired them.

The lecture will be held on January 29th from 2-3pm at the Remis Auditorium in the Museum of Fine Arts. The museum is inviting members of the International Catacomb Society, and have reserved tickets, free of charge, for members who wish to attend. If you plan on attending, please send RSVPs to dcashman@mfa.org. Please click here for event website. 

Saints, Rulers, and Bishops: Political and Ecclesial Theology in Ravenna’s Collective Portraits” – Lecture by Prof. Arthur Urbano via Zoom on 10 December 2022

"Saints, Rulers, and Bishops: Political and Ecclesial Theology in Ravenna's Collective Portraits."
Presenter: Arthur Urbano, Providence College
Saturday December 10, 10:30a.m.–12:00 noon on zoom.
The paper and zoom link will be sent out shortly after Thanksgiving.
We look forward to seeing you (virtually), and to a splendid discussion!
Feel free to invite your colleagues and friends – newcomers are always welcome!
Contact for Zoom link: Susan_Harvey@Brown.edu.

Death and Rebirth in Late Antiquity: Studies in Honor of ICS President Prof. Robin M. Jensen (2022)

Death and Rebirth in Late Antiquity, a collection of studies in honor of Prof. Robin M. Jensen, Patrick O'Brien Professor of Theology at Notre Dame University, is now available from Roman and Littlefield Press (2022). Edited by Lee M. Jefferson, the Nelson D. and Mary McDowell Rodes Associate Professor of Religion at Centre College and 2013 Shohet Scholar, the volume includes studies by other officers and members of the Catacomb Society addressing topics of religion, art, archaeology, and history. 

Introduction - Lee M. Jefferson
1. Death and Rebirth within North African Montanism - William Tabbernee
2. The Church as the Locus of Miracles: Santa Sabina and Revisiting the Staff of Jesus in Early Christian Art - Lee M. Jefferson
3. Wearing the Cross: Macrina, the Cross, and Co-Crucifixion - Felicity Harley-McGowan
4. Altar-ed Arks: Form as (Theological) Function in Late Antique and Early Medieval Reliquaries - Jennifer Awes Freeman
5. Marriage and Martyrdom in Roman North Africa: Augustine and Crispina of Tebessa - David G. Hunter
6. “Bring Out Yer Dead”: A Funerary Ritual Koine and Its Christian Dialects from Little Traditions to a Great Tradition - Jacob Latham
7. Apostolic Posture: Mary Magdalene as Witness to Death and Resurrection in Art - Michael Peppard
8. Reuniting after Death, Defining Familial Piety in Life: A Case of Rhetoric in Word and Image - Mark D. Ellison
9. Undead Apostles and The Development of Cultic Practices - David L. Eastman
10. To Die for God: Sacrifice, Eucharist, and Martyrdom in Ignatius of Antioch - Andrew McGowan
11. Crosses, Snakes, and Tunics: St. Lawrence and Other Martyrs - Annewies van den Hoek and John Herrmann, Jr.

Introducing the Shohet Scholars for 2022-2023

For Immediate Release on 13 May 2022

The officers and directors of the International Catacomb Society are pleased to announce the Shohet Scholars for 2022-2023:

Jennifer Barry, Ph.D. (University of Mary Washington)
Project: Unfolding the Theotokos

"The proposed research project examines how the debates associated with the virginal status of the Theotokos overlap with the larger discourse of gender-based violence. I argue that this discourse gave life to both the literary and material representations of Mary’s reproductive body. More specifically, this study examines how art and text overlap in the depictions of the vaginal folds, hymen, and womb of the virgin preserved on the walls of the Chora Church (Kariye Camii) in Istanbul. With the support of the Shohet Scholar Program, I plan to complete the final research for chapter two of my second monograph during the fall semester of 2022. In the chapter titled, “Unfolding the Theotokos,” I will explore the literary thought-world that set the standard for how the Virgin Mary’s reproductive body was envisioned in the apocryphal texts of the third and fourth centuries and then became the source of anxiety of later Christological controversies. These discourses gave life to the visual representations of Mary’s body. Here, I will assess various mosaics that focus on Mary’s reproductive body. More specifically, I plan to examine how art and text overlap in the depictions of the vaginal folds, hymen, and womb of the virgin preserved on the walls of Kariye Camii."

Rachel Catherine Patt, Ph.D. (Emory University)
Project: Pothos: Longing from Classical Portrait Image to Byzantine Icon

"With a grant from the International Catacomb Society, I will be positioned to conduct all
the necessary new research to expand my dissertation successfully into my proposed book
project, Pothos: Longing from Classical Portrait Image to Byzantine Icon. The book examines the trajectory of Late Antique portraiture as sculpted formats waned, small-scale and precious formats persisted, and eventually secular imagery gave way to icons. I contend that throughout such transformations, the conceptual heritage of pothos, or a longing desire for that which is absent, remains crucial to these images’ interpretation. In doing so, the project generates a more comprehensive understanding of cross-Mediterranean visual trends that transcend one chronological period.  In order to advance this project, I will rely on my training in Classical and Byzantine art history and propose to spend a significant portion of 2023 in Europe conducting new objects-based research and working firsthand with collections of Late Antique and Byzantine portraits and icons."

We congratulate these scholars on the quality and impact of their work.

Sincerely,

Robin M. Jensen, Ph.D.
Executive Officer and Chairman of the Scholarship Committee

Jessica Dello Russo, Ph.D.
Executive Officer and Secretary to the Board

About the Shohet Scholars Program:
The Shohet Scholars Program of the International Catacomb Society desires to support
scholars of demonstrated promise and ability who are judged capable of producing
significant, original research within the sphere of the Mediterranean world from the late
Hellenistic Period to the end of the Roman Empire. Of special interest are
interdisciplinary projects that approach traditional topics from new perspectives.
One or more Shohet Scholars will be selected each year and supported for a period of
one year. Grants may be made to seed innovative approaches and new ideas or to cover
specific expenses or phases of a larger project under the direction of the applicant. At
this time, awards in the range of $2,000 to $30,000 will be made.
If you have any questions about the suitability of proposed projects, application
procedures, or any other matters related to the Shohet Scholars Program, please
contact ICS at: internationalcatacombsociety@gmail.com.

Shohet Scholars Showcase 2022

Dear ICS Community:

On behalf of the ICS Executive Board, I am pleased to share with you the complete program and Zoom registration links for the upcoming series of virtual presentations by Shohet Scholar grant recipients to be held on 3 April and 1 May 2022 at 1 p.m. (EST). These events are free and open to all.

Shohet Scholars Spring Showcase 2022

Sundays at 1 p.m. EST, on 3 April and 1 May 2022

Free and open to the public by registering at the Zoom links for each session.

_________________________________________________________________________________________

Sunday 3 April 2022 at 1 p.m.

Zoom link: https://notredame.zoom.us/.../tJwode6prz8uGtRkYcQLjoW05Ii...

  1. Dr. Nathaniel DesRosiers (Stonehill College): "Suns, Snakes, and Altars: Religious Competition and Solar Cults"
  2. Dr. Sarah Madole Lewis (City University of NY): "Searching for Roman Sarcophagi with Catacomb Contexts: Use, Reuse and the Matter of Interpretation"
  3. Dr. Daniel Ullucci (Stonehill College): "Physical Offerings and the Development of Christian Elite"

_________________________________________________________________________________________

Sunday 1 May 2022 at 1 p.m.

Zoom link: https://notredame.zoom.us/.../tJ0sd...

  1. Dr. Lily Vuong (Central Washington University): The Apocryphal Mary in Text, Pictorial Art, and Iconography
  2. Dr. Ilenia Gradante (Oxford): "A Community Narrative Approach in the Study of Early Christian Syracuse (Sicily) through the Epigraphic Documentation from the Catacombs"
  3. Dr. Lindsey A. Mazurek (Indiana University Bloomington): “The Mediterranean Connectivity Initiative: Digital Approaches to Networks at Roman Ostia.

I attach pdf and jpg files of the program with the hope that you will be able to attend. The annual scholarship program for postdoctoral scholars and others already in possession of the Ph.D. award (by time of award disbursement on 1 July) is a major initiative of the ICS, and one for which we are always in need of your support. We thank in particular Prof. Robin Jensen and the Department of Theology at Notre Dame for providing virtual hosting, and hope to see many of you - virtually - in the coming weeks.

With many thanks for your support of the ICS and kind regards,

Jessica Dello Russo for the ICS Executive Board

La complicata storia strutturale delle catacombe ebraiche di Roma e le loro attualità

International Catacomb Society Executive Board Member Jessica Dello Russo successfully defended her dissertation at the Pontifical Institute of Christian Archaeology in Rome on 11 January 2022, at 5 p.m. (CET). Dello Russo's thesis, "Devout Curiosity and Dissenting Results: Configuring the Necropolis of Vigna Randanini and Its Catacombs of Jews" incorporates new data and archival materials into close analysis of a cemetery of the Late Ancient era on the via Appia Antica just outside of Rome. For more information, please visit this link. The text of Dr. Dello Russo's presentation is below (in Italian).

Discorso di Jessica Dello Russo (11 gennaio 2022).
Grazie a tutti voi per la vostra presenza alla discussione della mia tesi di dottorato in Archeologia Cristiana. Sono particolarmente grata al mio supervisore, la prof.ssa Chiara Cecalupo, e a tutto il corpo accademico del PIAC per avermi seguito in questa ricerca e per questa occasione di parlarne. Nei venti minuti a mia disposizione, voglio condividere con voi le principali domande che ho cercato di affrontare nella mia tesi, “Curiosità devota e risultati dissenzienti nel configurare la Necropoli della Vigna Randanini e le sue Catacombe degli Ebrei”. Una sintesi dettagliata di duecentocinquanta pagine di testo densamente informativo non è possibile nei tempi concessi. Quindi, arrivo subito al contesto della ricerca e ai motivi per cui credo che queste domande siano importanti per noi nel 2022 e dove mi hanno portato nella stesura di questo lavoro. Nella’ piu’ ampia panoramica, il filo delle indagini seguite riguarda principalmente la lunga vita ultraterrena - cioe’, il riutilizzo, la spoliazione, e la riscoperta - di reperti di epoca romana che attestano alla presenza di ebrei nella Roma antica e altomedievale. Nello stato attuale della nostra conoscenza, la maggior parte di questi reperti deriva da cimiteri sotterranei di epoca tardo antica noti come "catacombe". Nella mia tesi, mi concentro sulle vicende storiche di un complesso cimiteriale in particolare, quello conosciuto piu’ spesso in epoca moderna come “la catacomba di Vigna Randanini”, sul lato sinistra della via Appia Antica quasi di fronte alla basilica di S. Sebastiano. Da quanto possiamo capire dalle ricognizioni e indagini già fatte fino ad oggi, almeno qualche migliaia di seguaci della fede giudaica nella Roma tardoantica - già nel’ terzo secolo ma soprattutto nel secolo quarto - hanno fatto uso di reti cimiteriali sotterranee come quello di Vigna Randanini per la loro sepoltura. Ecco a sinistra una delle piante cosiddette “tradizionali” della distribuzione dei principali cimiteri cristiani ed ebraici in zona Appia. Alcuni sono conosciuti dai nomi dei cimiteri collettivi notati nelle fonti letterarie tardoantiche e medievali, ed altri che spesso portano i nomi dei proprietari del terreni sotto ai quali furono “scoperti” nella meta’ dell’ ottocento. In questa seconda categoria si trovano almeno due complessi funerari ipogei ancora accessibili, quelli di Vigna Cimarra e Vigna Randanini, che portano chiari segni di frequentazione ebraica nella tarda antichita’. “Collettivo” naturalmente non vuol dire né uniforme, né monotona. Ma resta il fatto che in almeno sei aree sepolcrali antiche a Roma si trovavano nuclei concentrati di tombe demarcate con gli stessi motivi e con le stesse modalità epigrafiche che manifestano l’ identità ebraica dei defunti ivi sepolti. Ripeto, non tutte e non sempre le tombe in questi luoghi ce ne hanno questi segni di appartenenza ad una collettività sociale. Ma diventano elementi unificanti tra siti abbastanza distanti tra di loro. Di più, anche quando questi siti sepolcrali come il complesso catacombale di Vigna Randanini sembrano per la maggior parte strutturalmente identici ai cimiteri utilizzati dai cristiani ed altri gruppi collettivi - largamente detto, ogni luogo, al di là della questione della sua proprietà, ha le sue particolarità - questi segni identificativi non sono state registrati nei cimiteri intensamente sfruttati da gente di fede cristiana, come sappiamo anche dalle testimonianze letterarie dal terzo secolo in poi. Certo, per molti di voi, non c’e’ nessuna novita’ nelle cose che v’ho appena detto. Sostanzialmente, ripeto quello che mi e’ stato detto durante le lezioni al PIAC e in tante pubblicazioni dell’istituto stesso. Sulle cosiddette “catacombe ebraiche”, ovvero di gente che riconosce la Legge mosaica e le osservanze ebraiche, ormai c’e’ una bibliografia specifica, sempre in aggiornamento, e qui mi piace ricordare lo stretto coinvolgimento del PIAC nella realizzazione del un testo fondamentale della disciplina, il Corpus Inscriptionum Iudaicarum, che me accompagno’ per tutto il percorso della mia ricerca. Si vede quanta strada ha fatto la mia copia personale di questo libro! Dopo anni di relativa incuria di questi cimiteri non cristiani in epoca post-unitaria, oggi molte delle cosiddette “catacombe ebraiche” d’Italia - almeno quelle che hanno sopravvissuto il nuovo sacco di Roma da parte dai palazzinari ed altri protagonisti della speculazione edilizia nella capitale - sono diventate oggetti di studi specialistici e multidisciplinari. A questo crescente corpus di dati, la mia tesi fornisce nuovi dati d’archivio - vero che alcune cose ho gia’ pubblicato in altre sedi, ma ora sono rilette con molto attenzione ed arricchite da altre fonti inedite o mal note. Ma a parte i nuovi dati condivisi, e la revisioni delle fonti storiografiche con delle osservazioni originali, integrati con approfondimenti sullo sviluppo topografico-strutturale del complesso stesso, ho dovuto affrontare nella tesi una sfida inaspettata. C'è un grosso bagaglio nelle relazioni ebraiche-cattoliche, esemplificativo di una sistematica repressione degli ebrei nella società romana in molti momenti della storia. Sono vicende a lungo descritte e denunciate, ma solo occasionalmente in maniera veramente approfondita e bilaterale, che le teorie socio culturali fino ad oggi raramente forniscono.
Quindi, ho dovuto occuparmi di tanti argomenti del passato, con lo scopo non di polemizzare, ma invece di capire e di pronunciare su come siamo arrivati oggi a identificare certi reperti e alcuni interi complessi strutturali come “ebraici”. La domanda principale divento’: Come sono state contestualizzate le catacombe degli ebrei nella storia complessiva degli scavi a Roma? Nello specifico per il sito di Vigna Randanini: mi chiedevo come mai iniziamo a “vedere” le “sue” catacombe come un complesso cimiteriale ebraico solo nel 1859, dopo almeno qualche secolo di spoliazione e di riutilizzo dei residui archeologici del luogo. A cominciare, la “decisione fatale” al momento della riscoperta, chi l’ha presa? Fu Giovanni Battista de Rossi, il cosiddetto “fondatore della disciplina di archeologia cristiana”. E cosi’ con questa realizzazione, de Rossi divento’ il vero protagonista del mio studio, anche se di catacombe ebraiche ha pubblicato poco - la maggior parte dei suoi appunti su questi resti monumentali sono rimasti inediti fino al momento in cui molti furono inclusi nel primo volume di CIJ. Ma egli stesso segui’ da vicino le moderne fortune di questo sito. Come membro della Commissione Consultiva di Archeologia, fu un accanito sostenitore dell’ idea di mantenere questa catacomba degli ebrei aperta e intatta, come le catacombe prese in cura dall’allora CDAS. Disse il de Rossi stesso, “le antichità ebraiche sono intimamente connesse a quelle cristiane”. E seguendo le sue orme, ho cercato di manifestare in questo studio come l'indagine archeologica sull'identità ebraica a Roma fosse importante per gli archeologi cristiani del XIX e XX secolo e direi oggi più che mai. In una lettera pubblicata in una rivista americana nel 1980, il padre barnabita Umberto Maria Fasola descrivi’ così il coinvolgimento di de Rossi e i suoi immediati successori nella nascente “archeologia ebraica” a Roma: “Gli archeologi vaticani (cioè quelli coinvolti nel CDAS) li scoprirono, li esplorarono, li restaurarono, e ne scrissero”, sempre in riferimento ai cimiteri ebraici antichi. Per me, la catacomba di Vigna Randanini era un sito ideale per indagare sulla "validità" degli studi di de Rossi, dato che gli ultimi scavi eseguiti sul luogo risalgono alla seconda meta’ dell’ ottocento. Complessivamente, come si vede dall’elenco dei capitoli, ho pensato di strutturare la tesi come una “storia culturale” del sito, fornita di dati non solo archeologiche ma anche di piu’ ampie prospettive storiche. Questa decisione fu sempre ispirata dall’esempio del de Rossi, che in modo magistrale, intrecciò la narrazione cronologica dei fatti con giudizi scientifici e descrittivi. Così si evidenzia nell'organizzazione del mio testo come la catacomba di Vigna Randanini nella seconda meta’ dell’ottocento si trasformo’ da “peculiarità archeologica” non ben definita ad essere un sito di chiara se non proprio “classica” frequentazione ebraica. Quello che mi ha piu’ colpito non è la cosiddetta “magia” dell'intuizione di de Rossi, ma una solida consapevolezza da parte sua di quasi un millennio e mezzo di letteratura e altre fonti relative ai cimiteri e ad altre attestazioni dei monumenti antichi a Roma. Ma de Rossi aveva la mentalità dell'archeologo di guardare oltre il quadro letterario, e così accettò senza scrupoli la designazione ebraica della catacomba di Vigna Randanini scoperta nel 1859. E non era un sentenza pro forma: abbiamo la preziosa testimonianza di Randanini stesso che “ogni volta che trovavo una nuova iscrizione, Lei (de Rossi) veniva a farne una copia”.
Se ci fosse qualcosa di cristiano, oppure una marcata presenza cosiddetta “pagana”, difficile immaginare che questi dettagli poterono sfuggire all’attenzione di de Rossi. E’ importante aggiungere a questo discorso le attività di quei studiosi profondamente influenzati dal lavoro di de Rossi sul campo. Prima di tutto, e’ per richiamare attenzione specificamente al coinvolgimento degli ebrei allo studio del cimitero. Per molti anni, furono limitati al ruolo di consulenti agli studiosi cattolici per questioni di lingua, costumi, e letteratura ebraica. Tuttavia, singoli studiosi ebraici poterono accedere alle catacombe, ed incontrare il de Rossi per averne notizie. Fino alla sua morte nel 1894, era il punto di riferimento per informazioni sulle antichità ebraiche a Roma, nello stesso tempo incoraggiando il suo allievo, Orazio Marucchi, di "specializzarsi" su questo campo.
Non temo che il mio discorso solo ripete un racconto gia’ detto mille volte. L’esclamazione di un collega ebreo ha sintetizzato il valore dell’approccio: "Essa (cioe’ l'esplorazione iniziale di siti ebraici antichi a Roma) era un’ iniziativa cattolica!" Spero di essere riuscita a dimostrare nel mio studio che il progetto “Roma Sotterranea Cristiana” di de Rossi era una svolta prevalentemente positiva per la nascita di “archeologia giudaica” a Roma. Non si scusa il fatto che a Roma la disciplina rimase per molto tempo un “appendice” all'attività di archeologia cristiana, e che il de Rossi stesso perpetua nei suoi scritti molte formulazioni dogmatiche di supersessionismo. Ma guardando le catacombe tramite gli occhi di de Rossi, ho cominciato ad apprezzare il coraggio di questo studioso romano, questo “pio figlio della chiesa”, di accettare la complicata storia strutturale delle catacombe, e parlare delle loro attualita’. Questi approcci sono ancora validissimi per lo studio archeologico del cimitero di Vigna Randanini. Lasciamo, dunque, le catacombe di Vigna Randanini come “ebraiche” - finche’ possiamo seguire attentamente sulle orme di de Rossi ed intraprendere uno scavo scientifico del sito con criteri moderni, non speculativi. Grazie!

Call for Applicants to the 2022-2023 Shohet Scholars Grant Program for Research on the Ancient Mediterranean

The Shohet Scholars Grant Program of the International Catacomb Society is now accepting applications to the Shohet Scholars cohort of 2022-2023. Submission deadline is January 15, 2022 (11:59 p.m. EST).

This annual grant program funds research on the Ancient Mediterranean from the Hellenistic Era to the Early Middle Ages. Shohet Scholars may do their research in the fields of archeology, art history, classical studies, history, comparative religions, or related subjects. Of special interest are interdisciplinary projects that approach traditional topics from new perspectives.

One or more Shohet Scholars will be selected each year. The primary intent of the grant is to support significant, innovative research that can be completed and reported upon within and shortly after the award period. Grants may be made to seed innovative approaches and new ideas or to cover specific expenses or phases of a larger project under the direction of the applicant. At this time, awards in the range of $2,000 to $30,000 will be made. A complete history of past and present Shohet Scholars awards is available on the ICS webpage: www.catacombsociety.org.

Scholars meeting the above criteria may apply for Shohet Scholar funding if they are individual or institutional members of the ICS at the time of the application submission deadline of January 15, 2022 and in possession of a doctoral (Ph.D.) degree or the equivalent.

Non-U.S. citizens may apply if a co-applicant is a legal permanent resident (i.e. already in possession of "green card" or Form I-551) or native or naturalized citizen of the U.S.A., meets all eligibility requirements, and has a legitimately active and credited leadership role in the proposal. Co-applicants must submit as individuals all the necessary forms except for the research proposal, list of permissions, and budget proposal, which may be filed jointly. Please click here for additional details about candidate eligibility.

Deadlines and Decisions
The application deadline for the 2022-2023 academic year is January 15, 2022. The award announcement for the 2022-2023 academic year will be made by May 1, 2022, for funding to be disbursed on 15 July 2022. Please note that all funding is awarded directly and exclusively to the USA-based awardee, for distribution among project co-applicants. The ICS does not wire or transfer money to bank accounts outside of the USA. Click here for application forms and instructions and here for assistance.

Questions?
If you have any questions about the suitability of proposed projects, application procedures, or any other matters related to the Shohet Scholars Program, please consult our FAQ page or reach out to us at shohetscholars (at) catacombsociety.org.